Oggi ho il piacere di scambiare un po’ di idee con Alex Risberg, voce e basso degli svedesi 10,000 YEARS, band stoner, doom, sludge svedese, nata nel 2020. Da qualche giorno è uscito l’album ‘All Quiet On The Final Frontier‘ (leggi qui la nostra recensione) e quindi quale miglior pretesto per parlare anche di questo ultimo lavoro.

 

Alex, benvenuto su Long Live Rock’n’Roll, è un piacere averti qui con noi. Come stai?

Sto bene, grazie mille. E anche tu, spero!

Questa è la prima volta che chiacchieriamo insieme, quindi è necessario che tu presenti la band ai lettori di Long Live Rock’n’Roll… Siete di Västerås, scusa ma non conosco questa città, sono stato solo a Stoccolma… nati nel 2020 nel bel mezzo della pandemia di coronavirus, giusto? E so che c’è un nuovo membro nella band… e altro?

Sì, è così. La band ha sede a Västerås, in Svezia, e ci siamo formati nel 2020 nel bel mezzo del Covid. Erik (Palm, chitarra) mi ha chiesto se volevo fare una jam su alcuni riff che aveva e una volta fatto abbiamo capito che dovevamo farlo come band completa. Abbiamo già suonato insieme (in una band chiamata Pike) e ci conosciamo molto bene ed entrambi volevamo fare la stessa cosa con questa nuova band che è diventata 10,000 Years.
L’anno scorso si è aggiunto Alvin (Risberg) alla batteria, che aveva già suonato con noi in precedenza, quindi è stato un vero e proprio momento di chiusura del cerchio e sentiamo che questa è la formazione definitiva per quello che vogliamo fare. Il suono e la batteria sono quelli che abbiamo sempre voluto.

Quanto la vostra musica è influenzata dal fatto di vivere in una città industriale?

Non molto, in realtà. Le cose di cui scriviamo sono principalmente sci-fi e fantasy e l’ispirazione viene più dai libri e dai film che dalla vita quotidiana. Ma credo che si possa dire che è una fuga dal grigiore della vita quotidiana, che è sempre amplificato nelle città industriali. E anche la cittadina di cui tutti e tre siamo originari, Kungsör, è una comunità costruita principalmente intorno alle industrie. Quindi credo che questa affermazione sia valida.

Il nome della vostra band, 10,000 YEARS da dove viene? Per caso deriva da un detto cinese? Scusa la mia curiosità…

Non deriva da un detto cinese, ma dalla traccia del primo album degli High On Fire. I nomi delle band sono sempre una rogna e noi ci siamo ispirati agli Electric Wizard per chiamare il nostro gruppo con il nome di una canzone della nostra band preferita. Gli High On Fire sono sempre stati una grande fonte di ispirazione e una band che tutti amiamo. 10,000 Years ci è sembrato un nome di band adeguatamente strano che riflettesse anche la musica.

Parliamo del vostro ultimo album, ‘All Quiet On The Final Frontier’, che sto ascoltando proprio ora, ancora e ancora… quali sono le vostre impressioni in questo momento, dopo la sua uscita? Siete ancora soddisfatti?

Grazie mille amico, sono felice che ti piaccia! Sì, siamo molto soddisfatti di come è uscito l’album. Sento che questo è il suono che 10.000 Years dovrebbe avere, come se avessimo gestito tutto quello che abbiamo fatto prima e fossimo arrivati alla nostra forma finale. Sono molto soddisfatto del risultato.

Perché la scelta del titolo dell’album ‘All Quiet On The Final Frontier‘?

È una sorta di gioco di parole in cui ho combinato Star Trek (“Space, the final frontier….”) con il romanzo di Remarques “All Quiet On The Western Front” e si adatta molto bene al materiale e agli argomenti delle canzoni.

Come sta andando il tuo corso e la tua formazione in lingue straniere? Ho visto molte recensioni di riviste online da molte parti d’Europa e non solo… complimenti, il tuo lavoro è stato davvero impressionante…

Haha, non molto bene, temo. Me la cavo bene con l’inglese e riesco a capire e parlare un po’ di tedesco, ma non molto di più. Sì, abbiamo ricevuto recensioni da ogni tipo di posto, il che è fantastico e molto divertente da vedere, e Google Translate è stato molto utile.

Nella mia recensione ho osato scrivere di riff potenti intrisi di ritmi asfissianti e pericolosi. Siete d’accordo con me? E come si ottiene un suono così potente e intenso?

Non sono sicuro di cosa vuoi dire in realtà, ma se è questo che senti che la musica evoca, se è questa la sensazione che provi, allora è fattibile al 100%. La musica spesso è nelle orecchie e nella mente di chi la ascolta. Noi scriviamo solo canzoni che pensiamo siano belle e che ci piacerebbe ascoltare e suonare. Fortunatamente per noi, sembra che la gente la pensi allo stesso modo.
Il modo in cui otteniamo il suono non è niente di più sofisticato che pestare la roba. Siamo solo in tre e usiamo un mucchio di fuzzpedal e quant’altro. Non ci sono grandi segreti. Ci aiuta il fatto di aver lavorato con persone che si occupano di mix e master e che conosciamo e di cui ci fidiamo e che capiscono la nostra visione e ciò che vogliamo trasmettere.

…e cosa ha in comune questo album con i lavori precedenti e quali sono le differenze? Il momento personale e di maturazione, di sicuro, e cos’altro?

La differenza più grande è che questo non è un concept album. Sono tutte canzoni indipendenti, il che ci ha dato un po’ più di libertà sia nei testi che nello stile delle canzoni. A parte questo, mi sembra che il materiale sia più melodico.

E il processo di scrittura delle canzoni?

Di solito Erik propone dei riff o delle intere canzoni che poi suoniamo insieme, risolvendo i problemi e arrangiando il tutto, e poi io aggiungo i testi e le melodie. Quindi spesso abbiamo uno scheletro e poi ognuno di noi ci aggiunge il proprio sapore e lavoriamo insieme alle canzoni per arrivare alla versione finale. Dal punto di vista dei testi, spesso si inizia con un bel titolo e poi da lì elaboro una storia o un concetto.

Come ho detto prima, sto riascoltando l’album e sono rimasto colpito da un brano che non mi aveva colpito in precedenza: “The Weight Of A Feather”. So che è una domanda difficile, ma hai una canzone preferita e perché?

Fantastico, questa è sicuramente una bella domanda. Non so quale sia la mia preferita, probabilmente direi “High Noon In Sword City”. Mi sembra che il brano incarni il nuovo 10.000 Years, dove siamo e dove stiamo andando. “The Weight Of A Feather” sarebbe probabilmente una seconda canzone, con tutti gli elementi interessanti, come la campionatura e le diverse parti. Si spinge in un territorio piuttosto metal.

Di solito avete la possibilità di esibirvi dal vivo in Svezia abbastanza spesso? E per quanto riguarda la promozione del vostro album, avete in programma un tour, magari con qualche concerto in Italia?

Sì, abbiamo sicuramente delle occasioni. Tuttavia, non suoniamo tutto ciò che ci viene offerto. Tendiamo a pensare “qualità più che quantità” e a suonare agli spettacoli che riteniamo interessanti o divertenti.
In realtà non andiamo mai in tournée. Abbiamo tutti un lavoro a tempo pieno e una famiglia, quindi non possiamo e non vogliamo stare via per settimane intere, suonando in posti di merda e dormendo sul pavimento o altro. Questo non vuol dire che non andremo mai in tour, ma sarà alle nostre condizioni e per una settimana al massimo. Chi sa cosa ci riserva il futuro?

Grazie mille Alex per il tempo che ci hai dedicato, tocca a te chiudere questa chiacchierata. Cosa vorresti aggiungere e dire ai nostri lettori sull’album che non abbiamo detto e concludere con un saluto ai rocker italiani?

Oh, non c’è problema, grazie mille per averci ospitato e per averci dedicato del tempo per le domande. Lo apprezziamo molto. Penso che abbiamo coperto molto terreno riguardo all’album, ma naturalmente ci piacerebbe che tutti i fan italiani dello stoner/doom/sludge lo ascoltassero e facessero un giro nel mondo di 10.000 Years.

Speriamo di vedervi dal vivo, magari in Italia. Buona fortuna…

Come ho detto, chi può sapere cosa ci riserva il futuro?

 

English version

Welcome to Long Live Rock’n’Roll, it is a pleasure to have you with us. How are you?

I’m good, thank you very much. And you too, I hope!

This is our first time chatting together, so it is necessary for you to introduce the band to Long Live Rock’n’Roll readers… You’re from Västerås, sorry but I don’t know this city, I’ve only been to Stockholm… born in 2020 in the middle of the coronavirus pandemic, right? And I know there’s a new member in the band… and anything else?

Yes, that’s right. The band is based in Västerås, Sweden and we formed in 2020 smack in the middle of Covid. Erik (Palm, guitars) asked me if I wanted to jam on some riffs he had and once we did we knew we had to do this as a full band. We’ve played together before (in a band called Pike) and know each other very well and we both wanted to do the same thing with this new band that came to be 10,000 Years.
Last year Alvin (Risberg) joined on drums and he also played with us previously so it was a real circle-closing moment and we feel like this is the ultimate lineup for what we want to do. The sound and the drumming is what we always wanted it to be.

How much is your music influenced by living in an industrial city?

Not much at all, really. The stuff we write about is mainly sci-fi and fantasy and inspiration comes more from books and movies than everyday life. But I guess you could argue that that’s an escape from the greyness of everyday life, something that’s always magnified in industrial towns. And the smalltown where were all three originally from, Kungsör, is also a community mainly built around industries. So I guess maybe there’s some validity to such a statement.

The name of your band, 10,000 years… where did it come from? does it by any chance originate from a Chinese saying? Excuse my curiosity…

It does not originate from a Chinese saying, it comes from the High On Fire-track off their first album. Bandnames are always a bitch and we took inspiration from Electric Wizard in naming our band after a song from a favourite band. High On Fire has always been a huge inspiration and a band we all love. 10,000 Years felt like a suitably weird bandname that also reflects the music.

Let’s talk about your latest album, ‘All Quiet On The Final Frontier’, which I’m listening to right now, again and again… what are your impressions right now, after its release? still satisfied?

Thank you so much man, so happy you dig it! Yes, we’re very satisfied with how the album came out. I feel like this is what 10,000 Years is supposed to sound like, like we’ve gestated everything we’ve done before and arrived at our final form. Very happy with the result.

Why the choice of the title of the album ‘All Quiet On The Final Frontier’?

It’s like a play on words where I combined Star Trek (“Space, the final frontier….”) with Remarques novel All Quiet On The Western Front and it fit really well with the material and subject matters of the songs.

How is your course and training in foreign languages going? I have seen many reviews from many online magazines from many parts of Europe and beyond… congratulations your work has been very impressive…

Haha, not very good, I’m afraid. I’m good with English and can understand and speak a bit of German, but not very much more. Yes, we have received reviews from all kinds of places, which is awesome and very fun to see, and Google Translate has been very useful.

In my review, I dared to write about powerful riffs drenched in asphyxiating and dangerous rhythms. Do you agree with me? and how do you get such powerful and intense sound?

I’m not sure what that actually means, but if that’s what you feel that the music evokes, that that’s the feeling you get, then that’s 100% viable. Music often is in the ears and minds of the listener. We just write songs that we think are cool and that we would love to hear and play. Fortunately for us, it seems that people feel the same way.
How we get the sound is nothing more fancy than just pounding the shit out of stuff. There’s just three of us and we use a bunch of fuzzpedals and whatnot. There’s no big secret to it. It helps that we’ve been working with people doing mix and master that we know and trust and that understands our vision and what we want to convey.

…and what does this album have in common with previous works and what are the differences? The personal and maturing moment, for sure, and what else?

The biggest difference is that this is not a concept album. It’s all standalone songs which has given us a bit more freedom both in lyrics and in the style of the songs. Other than that I feel like the material is more melodic.

What about the songwriting process?

Erik usually comes up with riffs or entire songs that we jam on together and work out the kinks and arrange and stuff and then I add lyrics and melodies. So we often have a skeleton and then we all add our own flavour to it and work the songs together to arrive at the final version. Lyrically it often starts with a cool title and then I work out a story or a concept from there.

As I said before, I am listening to the album again and I am impressed by a track that had not previously hit me: ‘The Weight Of A Feather’. I know this is a difficult question, but do you have a favourite song? and why?

Awesome man, that’s a good one for sure. I don’t know which one is my favourite really, I’d probably say “High Noon In Sword City”. I feel like that song embodies the new 10,000 Years, where we are and where we’re going. “The Weight Of A Feather” would probably be a close second with all the cool elements, like the sample, and all the different parts. It goes in to some pretty metal territory.

Do you normally get the chance to perform live in Sweden often enough? and What about the promotions of your album? are you planning a tour, maybe with some shows in Italy?

Yeah, we get chances, for sure. We don’t play everything that’s offered, though. We tend to think “quality over quantity” and play the shows we think are cool or would be fun to do.
We don’t tour at all, actually. We all have fulltime jobs and families so we can’t, and don’t want to, be away for weeks on end, playing shitty places and sleeping on floors or whatever. That’s not to say we’ll never tour, but it will be on our terms and, like, a week tops. Who knows what the future holds?

Thank you very much for your time. it is your turn to close this chat. What would you like to add and tell our readers about the album that we haven’t said and conclude with a greeting to the Italian rockers?

Oh, no problem, thank you so much for having us and taking the time to do the questions. We appreciate it very much. I think we’ve covered a lot of ground regarding the album but we would of course love for all the Italian stoner/doom/sludge fans to check it out and take a spin in the world of 10,000 Years.

Hope to see you live, maybe in Italy. Good luck…

Like I said, who knows what the future holds?

 

Redazione
Author

Comments are closed.