Alcuni scienziati in Germania hanno tenuto tre concerti pop in un solo giorno per indagare sui rischi della diffusione del coronavirus durante gli eventi di massa. Probabilmente basta solo andare in qualche discoteca in Sardegna, a Gallipoli o Rimini per vedere gli effetti del mancato distanziamento o del non uso dei dispositivi di protezione.

Come racconta BBC News, hanno partecipato circa 1.500 volontari sani di età  compresa tra i 18 ei 50 anni, solo un terzo del numero previsto, che doveva essere di 4.000, probabilmente spaventati dai numeri in risalita di questi giorni. Piùdi 2.000 casi sono stati registrati nelle ultime 24 ore nel paese, portando il numero totale di casi a 232.082.

Lo studio è stato sovvenzionato con ben 1 milione di euro, come riporta IlFattoQuotidiano:

“Questo progetto deve gettare le basi per una ripresa in tutta la Germania nel settore dell’intrattenimento, particolarmente colpito dalle misure restrittive legate alla pandemia”

ha affermato il ministro regionale per la Scienza della Sassonia-Anhalt, Armin Willigmann.

Il responsabile dello studio, condotto a Lipsia dall’Università  di Halle, si è detto comunque “molto soddisfatto” di come si è svolto l’evento. Lo studio del concerto, chiamato Restart-19, è stato creato “per indagare sulle condizioni in cui tali eventi possono essere effettuati nonostante la pandemia”, hanno detto i ricercatori.

Il cantautore Tim Bendzko ha accettato di esibirsi in tutti e tre i concerti successivi.

Il primo dei tre concerti di sabato mirava a simulare un evento prima della pandemia, senza misure di sicurezza in atto. Il secondo ha comportato un maggiore rispetto delle norme d’igiene e un certo distanziamento sociale, mentre il terzo vedeva tra ogni ogni persona 1,5 m di distanza.

Tutti i partecipanti sono stati testati per la malattia Covid-19 prima di prendere parte e hanno ricevuto maschere per il viso di tipo FFP2 e dispositivi di localizzazione per misurare la loro distanza. Secondo quanto riferito, i ricercatori hanno anche utilizzato disinfettanti fluorescenti per monitorare le superfici che i membri del pubblico che hanno toccato maggiormente. Sono state anche monitorate le particelle emesse durante la respirazione. 

“La raccolta dei dati sta andando molto bene, quindi abbiamo dati di buona qualità , l’umore è ottimo e siamo estremamente soddisfatti della disciplina nell’indossare maschere e nell’uso di disinfettanti”

ha detto il ricercatore capo Dr. Stefan Moritz. I risultati in autunno.

Author

Write A Comment