A volte si imparano a conoscere bene i musicisti tramite altri progetti musicali. Tutti sempre di spessore, sennò non attirerebbero la mia personale curiosità. Se mi affeziono e apprezzo un musicista, come una spugna assorbo tutte le sue potenzialità e la sua creatività.
È il caso di questo superprogetto chiamato Crossbone Skully, che vede insieme membri degli Hollywood Vampires, di Alice Cooper, degli UFO e dei The Cult.
Come tutte le belle storie, spesso partono per puro caso, e la storia dei Crossbone Skully comincia quando il tecnico delle luci di Alice Cooper sente cantare cover degli AC/DC durante un soundcheck e suggerisce a Tommy Henriksen, chitarrista che accompagna il leggendario Alice Cooper da una decina di anni, di formare un gruppo a parte, dove lui sia il cantante.
Man mano, nella band entrano anche Glen Sobel, batterista di Alice Cooper e degli Hollywood Vampires; Chris Wyse, bassista dei The Cult e degli stessi Hollywood Vampires; Pete Way, il leggendario chitarrista degli UFO; Jamie Mulhoberac, che ha suonato con My Chemical Romance e Seal; e soprattutto il chitarrista Tommy Denander.
Tommy Denander è fondamentale per questo lavoro. Oltre a essere membro della band, ha convinto nientemeno che lo storico produttore Mutt Lange (Def Leppard, Bryan Adams, AC/DC, Muse, Nickelback e molti altri) a produrre questo lavoro.
Un lavoro che soddisferà tutti gli appassionati di rock di qualità e senza particolari contaminazioni sonore.
Un disco che è un deciso tuffo negli anni Settanta e Ottanta, con evidenti riferimenti al migliore David Bowie, ai Sex Pistols più selvaggi e persino agli ZZ Top e agli Slade.
La produzione di Mutt Lange è eccelsa e precisa, e il genio ci riporta vagamente ai tempi del mitico Hysteria dei Def Leppard, disco a cui sarà inevitabilmente e inesorabilmente associato.
Tredici canzoni compongono questo gradevole Evil World Machine, che vede anche la presenza di Phil Collen dei Def Leppard nella title track, che è anche l’opener del disco, e del bassista dei Mötley Crüe, Nikki Sixx, in High on You.
La voce di Tommy Henriksen è davvero un mix tra quella di Brian Johnson e Bon Scott. Lo si può chiaramente notare sin dalle prime note di Evil World Machine, pezzo pregno dell’aroma AC/DC, con la perfetta produzione in stile High ‘n’ Dry dei Def Leppard.
Un pezzo che ti fa battere il piede, stappare una birra e alzare le corna al cielo.
La band è davvero tosta.
Il lavoro continua con la successiva The Boom Went the Boom, pezzo che vede la partecipazione di Phil Collen dei Def Leppard come chitarrista d’eccezione. Anche questa è davvero festaiola e molto AC/DC-iana.
In questo lavoro, Tommy Henriksen suona il basso, ed è purtroppo un lavoro postumo per Pete Way, che ci ha lasciato nel 2020.
Il lavoro è stato in lavorazione per quattro anni ed è il disco che gli AC/DC non sono più capaci di produrre e che magari gli Airbourne vorrebbero fare, senza camminare troppo nelle orme degli amati connazionali.
Un disco che è un inno alla gioia e al contagio che solo il rock ‘n’ roll può portarti.
Persino Mutt Lange, che si era ritirato dalle produzioni, torna davvero grintoso in questo lavoro.
Tra le altre cose, Henriksen e Lange vivono da tempo in Svizzera e hanno messo insieme questo lavoro con lunghe sessioni tramite Facetime.
Flip the Bird è il figlio bastardo e senza regole degli AC/DC e degli Aerosmith periodo Toys in the Attic, che risuona chiaramente nelle mie orecchie di rocker navigato.
Chiari echi di ZZ Top emergono nel blues di Everyone’s on Dope.
Prima che continui a raccontarvi di questo lavoro, voglio sottolineare che è stato curato nei minimi particolari e che compaiono anche le voci di amici quali Alice Cooper, Johnny Depp, Joe Perry e Kane Roberts.
La copertina di Evil World Machine è stata ideata da Mark Wilkinson (Iron Maiden e Judas Priest) e rappresenta il personaggio di questo mondo parallelo nato dalla fervida mente e immaginazione di Henriksen, vale a dire lo stesso Crossbone Skully.
Chiari echi dei classici Def Leppard emergono in The Sin Eater, che vede anche un outro d’effetto alla fine.
Continuo la mia analisi affermando che il lavoro non annoia mai e non ci sono particolari filler in questo album.
Sottolineo anche che la presenza del mitico e unico Nikki Sixx non sia soltanto mera gloria, ma piuttosto una partecipazione a un pezzo assai gradevole, pieno di gioia e a volte un po’ ruffiano (detto in senso buono), quale High on You.
Un pezzo che a volte va a toccare territori AC/DC e a volte territori The Sweet, con un ritornello che ti si appiccica addosso come quando mangi un succulento gelato al caramello salato.
Non si può non saltellare sulle note di Let’s Bust the Trust, pezzo che sembra quasi un omaggio, non troppo nascosto, ai The Pogues, ai Rumjacks, ai The Dubliners o ai Dropkick Murphys.
Un pezzo inconsueto per il ritmo e le sonorità di questo lavoro, ma che piacerà a molti.
C’è tempo anche per una megaballad che viene posta come penultima canzone, vale a dire The Last Night on Earth.
Un pezzo forgiato sui parametri tipici di Whitesnake, White Lion e Winger su tutti.
Il lavoro si chiude con la voce dello stesso Crossbone Skully, ricreata da un’app, in Misfits of the Universe, che vede anche la presenza di Johnny Depp.
Un pezzo lento e oscuro, che chiude alla perfezione questo lavoro.
Un lavoro che spacca davvero e che consiglio agli appassionati di rock di qualità.
Mauro Brebbia.
Tracklist
- Evil World Machine (Extended) (6:10)
- The Boom Went the Boom (feat. Phil Collen) (3:39)
- Money Sex or God (3:39)
- Flip the Bird (3:43)
- Everyone’s on Dope (3:17)
- The Sin Eater (5:18)
- Ima Bone Machine (3:24)
- Let’s Bust the Trust (3:42)
- High on You (feat. Nikki Sixx) (3:50)
- I Am the Wolf (3:45) [EXPLICIT]
- I’m Unbreakable (3:37)
- The Last Night on Earth (4:10)
- Misfits of the Universe (3:12)
Tommy Henriksen (Alice Cooper, Hollywood Vampires) – Voce principale e basso.
Johnny Depp – Voce narrante (“The Evil Sorcerer”).
Alice Cooper – Voce narrante (“The Bringer of Light”).
Joe Perry – Voce narrante (“The Big Bad Bone Crusher”).
Nikki Sixx (Mötley Crüe) – Voce narrante (“The Crooked Crow”).
Kane Roberts – Voce narrante (“The Alpha Watchman”).
Tommy Denander (Alice Cooper) – Chitarrista.
Jamie Muhoberac (My Chemical Romance, John Mayer, Seal) – Tastiere.
Chris Wyse (Hollywood Vampires, The Cult, Ozzy Osbourne) – Basso.
Glen Sobel (Alice Cooper, Hollywood Vampires) – Batteria.
Pete Way (UFO, †) – Basso (postumo).
Mike Plotnikoff (AC/DC, Cher, Aerosmith) – Produttore e mixaggio.
Comments are closed.