La leggendaria icona della musica rock, David Gilmour, prepara il suo ritorno trionfante sulla scena italiana con sei concerti epici che si terranno al prestigioso Circo Massimo di Roma. Questi spettacoli non solo segnano l’anticipazione del tour mondiale del famoso ex Pink Floyd, ma rappresentano anche un evento unico, poiché sono gli unici concerti che terrà nel continente europeo. Gilmour porterà il suo ultimo album “Luck and Strange” in anteprima mondiale, il quale vedrà la luce il prossimo 6 settembre sotto l’etichetta Sony. Questi concerti segnano il suo ritorno sul palco italiano dopo otto anni di assenza.

L’atmosfera mozzafiato del Circo Massimo fornirà il palcoscenico perfetto per questo evento straordinario, grazie alla collaborazione fondamentale del Comune di Roma e del Ministero della Cultura. Un’arena appositamente costruita garantirà ai fortunati spettatori una visione privilegiata, immersi in un contesto che si preannuncia indimenticabile.

I prezzi dei biglietti variano per soddisfare le esigenze di tutti i fan, con diverse opzioni di posti a sedere disponibili:

– **Platea Gold**: 245,43 euro
– **Stalls** (platea dietro alla gold): 195,50 euro (più diritti di prevendita e servizi)
– **Platea Numerata Settore 2**: 149,50 euro (più diritti di prevendita e servizi)
– **Tribune Numerate Settore 1**: 195,50 euro (più diritti di prevendita e servizi)
– **Tribuna Numerata Settore 2**: 149,50 euro (più diritti di prevendita e servizi)
– **Tribuna Numerata Settore 3**: 115 euro (più diritti di prevendita e servizi)

Per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti, sono disponibili diverse opzioni di prevendita:

– **Virgin Presale**: Virgin Radio Italia offre ai fan la possibilità di acquistare i biglietti in anticipo. Registrandosi sul sito di Virgin Radio Italia dal 15 maggio alle ore 09:00 fino al 16 maggio alle ore 23:59, si riceverà un codice che permetterà l’acquisto fino a 4 biglietti su www.ticketone.it/virginradio.
– **Sony Presale**: È possibile accedere a questa presale preordinando il nuovo album “Luck and Strange” entro il 16 maggio alle ore 18:00. In seguito, verrà inviata una mail con un codice che darà diritto all’acquisto di due biglietti durante la presale del 15 e 16 maggio.
– **Vendita Generale**: La vendita generale sarà aperta a tutti i clienti, con la possibilità di acquistare fino a un massimo di 6 biglietti. La disponibilità dei posti è limitata, quindi si consiglia di agire tempestivamente per garantirsi un posto a questo evento imperdibile.

“Luck and Strange” è stato registrato in cinque mesi a Brighton e Londra ed è il primo album di nuovo materiale di Gilmour in nove anni. Il disco è stato prodotto da David insieme a Charlie Andrew, meglio conosciuto per il suo lavoro con ALT-J e Marika Hackman.
La maggior parte dei testi dell’album sono stati composti da Polly Samson, coautrice e collaboratrice di Gilmour negli ultimi trent’anni. Samson dice dei temi trattati nei testi di “Luck and Strange”, “È scritto dal punto di vista dellessere più vecchio; la mortalità è la costante”. Gilmour spiega: “Abbiamo trascorso molto tempo durante e dopo il lockdown parlando e pensando a questo genere di cose”.
L’album contiene otto nuove tracce, tra cui il primo singolo estratto “The Piper’s Call”, insieme a una bellissima rielaborazione di “Between Two Points” dei The Montgolfier Brothers e contiene artwork e fotografie del famoso artista Anton Corbijn.
I musicisti che contribuiscono al disco includono Guy Pratt e Tom Herbert al basso, Adam Betts, Steve Gadd e Steve Di Stanislao alla batteria, Rob Gentry e Roger Eno alle tastiere con arrangiamenti di archi e cori di Will Gardner. La title track presenta anche il compianto tastierista dei Pink Floyd Richard Wright, registrata nel 2007 durante una jam in un fienile a casa di David.
Alcuni contributi sono emersi dai live streaming che Gilmour e la sua famiglia hanno eseguito davanti a un pubblico globale durante i lockdown del 2020 e del 2021; Romany Gilmour canta, suona l’arpa e appare come voce solista in “Between Two Points”. Gabriel Gilmour canta nei cori.

redazione
Author

Comments are closed.