Eric Patrick Clapton è nato il 30 marzo 1945 a Ripley, nel Surrey, in Inghilterra, dalla sedicenne Patricia Molly Clapton (7 gennaio 1929 – marzo 1999) e Edward Walter Fryer (21 marzo 1920 – 15 maggio 1985), un 25enne soldato di Montreal, Quebec.
È l’unico musicista inserito per tre volte nella Rock and Roll Hall of Fame: una volta come artista solista e poi come membro degli Yardbirds e dei Cream.
Clapton è stato indicato come uno dei chitarristi piùimportanti e influenti di tutti i tempi. Clapton si pone al secondo posto nella classifica di Rolling Stone dei 100 piùgrandi chitarristi di tutti i tempi ” e il quarto in quella di Gibso “I 50 migliori chitarristi di tutti i tempi”. È stato anche nominato numero cinque nella lista della rivista Time “I 10 migliori chitarristi elettrici” nel 2009.
A metà degli anni ’60 Clapton lasciò gli Yardbirds per suonare con John Mayall e i Bluesbreakers. Immediatamente dopo aver lasciato Mayall, Clapton formò powertrio Cream con il batterista Ginger Baker e il bassista Jack Bruce.
Dopo che i Cream si sciolsero, formò la band blues rock Blind Faith con Baker, Steve Winwood e Ric Grech. La carriera da solista di Clapton è iniziata negli anni ’70, dove i suoi lavori hanno influenzato lo stile di JJ Cale e il reggae di Bob Marley. La sua versione di ” I Shot the Sheriff ” di Marley ha aiutato il reggae a raggiungere la poplarità . Due delle sue registrazioni piùpopolari erano ” Layla “, registrato con Derek e i Dominos ; e “Crossroads” di Robert Johnson, registrato con Cream.
Dopo la morte di suo figlio Conor, nato dalla relazione con Lory Del Santo, nel 1991, il dolore di Clapton fu espresso nella canzone “Tears in Heaven“, che apparve nel suo album Unplugged .
Clapton ha ricevuto 18 Grammy Awards e il Brit Award per il contributo eccezionale alla musica.
Nella sua carriera da solista, Clapton ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo.
Il soprannome di Eric Clapton, “Slowhand“, ovvero “mano lenta”, è erroneamente attribuito al suo modo di suonare la chitarra ma in realtà riferito alla sua lentezza nel cambiare le corde della chitarra.