Marilyn Manson è tornato al centro della scena musicale con l’uscita del suo dodicesimo album, “One Assassination Under God – Chapter 1” (qui la nostra recensione) pubblicato il 22 novembre 2024 tramite Nuclear Blast Records. L’album segna una nuova fase nella carriera del controverso artista, esplorando temi cupi e provocatori attraverso nove tracce intense e profondamente evocative.
Ad accompagnare il lancio, Manson ha rilasciato il video ufficiale della title track, “One Assassination Under God”, diretto da Bill Yukich, che prosegue la tradizione visiva inquietante e cinematografica tipica dell’artista. Il disco include brani già acclamati come “Raise The Red Flag”, “As Sick As The Secrets Within” e “Sacrilegious”, quest’ultimo pubblicato a settembre e accolto con entusiasmo dai fan.
La tracklist di “One Assassination Under God – Chapter 1” propone titoli enigmatici e provocatori:
- One Assassination Under God
- No Funeral Without Applause
- Nod If You Understand
- As Sick As The Secrets Within
- Sacrilegious
- Death Is Not A Costume
- Meet Me In Purgatory
- Raise The Red Flag
- Sacrifice Of The Mass
Questo primo capitolo del progetto promette di lasciare un segno profondo, con testi che oscillano tra introspezione e critica sociale, il tutto accompagnato da sonorità oscure e potenti che richiamano le radici industrial e alternative di Manson.
La risposta dei fan è stata straordinaria: il tour di supporto all’album ha registrato numerosi sold out, inclusa la tappa italiana. Marilyn Manson si esibirà a Milano il prossimo 11 febbraio 2025, un evento che si preannuncia come uno dei concerti più attesi dell’anno.
Dopo un lungo periodo di assenza dalle scene, Marilyn Manson è tornato a esibirsi live questa estate, con il debutto del nuovo materiale a partire dalla canzone “As Sick As The Secrets Within”, presentata per la prima volta il 3 agosto 2024 al The Fillmore di Silver Spring. Questo ritorno sul palco ha segnato la rinascita di un artista che, nonostante le controversie, continua a esercitare un’influenza innegabile sulla cultura musicale contemporanea.
Comments are closed.