comunicato stampa

Dopo la festa di inaugurazione di acieloaperto di venerdì sera in piazza del Torricino a Savignano sul Rubicone, con Thru Collected, Bruno Belissimo e Doansai, la dodicesima edizione della rassegna entra nel vivo.

Oggi  lunedì 1 luglio arrivano a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli gli Slowdive, la band più rappresentativa dello shoegaze britannico, e in generale una delle più apprezzate dagli appassionati di musica rock. Dopo sei anni di lunga e silenziosa attesa tornano con nuovo disco e nuovi concerti: quello ad acieloaperto sarà l’unico concerto in regione del tour estivo degli Slowdive. Un’occasione speciale quindi per ascoltare “Everything is alive”, il quinto album della band britannica, uscito a settembre 2023 per Dead Oceans; un disco trascinante, ricercato e luminoso, che definisce il nuovo percorso, proiettato al futuro, di un gruppo solido e autorevole. Il nuovo album arriva sei anni dopo “Slowdive”, il disco che nel 2017 sancisce la reunion della band. Gli Slowdive infatti nascono a Reading nel 1989. Dopo “Just For A Day”, uscito per la mitica Creation Records nel 1991, la band pubblica il leggendario “Souvlaki” nel 1993, e quello che per lungo tempo sarebbe rimasto il loro ultimo disco, “Pygmalion” del 1995. Nei successivi 22 anni, gli Slowdive vengono celebrati con la pubblicazione di un’infinità di compilation, inediti e live, e ispirano, con il loro suono unico, un numero enorme di band e musicisti. Dopo alcune esperienze soliste, i membri della band sentono il bisogno di tornare a suonare insieme: una scelta giusta, apprezzata sia dalla critica che ha accolto favorevolmente i nuovi dischi, sia dal pubblico che torna con grande trasporto ad ascoltare i loro concerti, sempre intensi e trascinanti. In apertura di serata, i concerti di Kodaclips e Gazebo Penguins sul lunar stage.

Il programma di acieloaperto proseguirà con i concerti di Fulminacci (3 luglio) a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, il concerto disegnato di Giancane con Zerocalcare (6 luglio) al parco fluviale di Santa Sofia, e con i concerti di Kae Tempest (8 agosto), Explosions in the Sky (11 agosto), Vasco Brondi (12 agosto), e Marlene Kuntz (16 agosto) alla Rocca Malatestiana di Cesena. Si chiude, infine, con lo speciale live in solo acustico di Ty Segall (28 agosto) al Chiostro di San Francesco, in centro storico a Cesena.

I biglietti per il concerto sono disponibili su circuito TicketOne e al botteghino direttamente all’ingresso del concerto.

La rassegna organizzata dall’associazione culturale Retropop Live nella splendida Rocca Malatestiana di Cesena, nella suggestiva Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (FC), all’interno del Parco Fluviale di Santa Sofia, la manifestazione ha portato sui palchi di questi magici luoghi artisti del calibro di Eels, Calexico, Black Rebel Motorcycle Club, Xavier Rudd, Belle and Sebastian, Mark Lanegan, Niccolò Fabi, Gogol Bordello, solo per citarne alcuni. Ha i patrocini dei comuni di Cesena, San Mauro Pascoli, Santa Sofia e Savignano sul Rubicone, e della Regione Emilia-Romagna. L’associazione culturale Retro Pop Live è attiva sul territorio cesenate e romagnolo da oltre quindici anni. Ha operato in numerosi locali e rock-club del territorio, organizzando concerti e distinguendosi per la proposta artistica che spazia all’interno del rock alternativo in tutte le sue sfaccettature.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

Biglietti disponibili in prevendita sul circuito TicketOne e al botteghino. Le porte apriranno alle 18:30 con angolo ristoro funzionante.

I concerti sul lunar stage cominceranno alle 19:15 con il live di Kodaclips, e di Gazebo Penguins alle 20:15.

Alle 21:15 l’inizio del concerto degli Slowdive sul palco principale.

Info line al 339 2140806 oppure info@acieloaperto.it.

Maggiori informazioni sono consultabili sul sito www.acieloaperto.it o sulla fan page facebook “acieloaperto”.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da acieloaperto (@acieloapertofestival)

redazione
Author

Comments are closed.