Il prossimo 7 dicembre 2024, il palco della Santeria Toscana 31 di Milano ospiterà un evento imperdibile per gli amanti dell’indie rock e dell’alternative: i Nada Surf tornano in Italia per un’unica data, in occasione del tour di presentazione del nuovo album Moon Mirror, pubblicato il 13 settembre 2024 per New West Records.

La storica band newyorkese, composta da Matthew Caws, Daniel Lorca e Ira Elliot, porterà sul palco i brani dell’ultimo lavoro, che coniuga sonorità mature e testi profondi, senza rinunciare alle tipiche atmosfere agrodolci che hanno reso celebri album come High/Low e singoli iconici come Popular.

Ad aprire la serata saranno i Lowinsky, progetto indie rock di Carlo Pinchetti che, con il recente album Triste Sbaglio Sempre Lontani, ha segnato un’importante evoluzione per la band bergamasca. Qui tutte le info sul concerto.

Un appuntamento da non perdere per chi desidera vivere una serata all’insegna della musica dal vivo con due band che sanno come emozionare il pubblico, tra nuove sonorità e l’energia di sempre.

Intervista a Matthew Caws dei Nada Surf

1. Dopo quattro anni di attesa, Moon Mirror è finalmente uscito. Puoi raccontarci l’esperienza di lavorare su questo album e le principali ispirazioni dietro le sue canzoni?

Ogni tanto apro l’app per le note vocali sul telefono, o il programma di registrazione Logic sul mio computer, oppure qualche quaderno sparso, e mi ricordo che scrivo molto più di quanto pensi. Non sono sempre canzoni complete, ma continuano ad arrivare idee. Quando è ora di fare un album, però, entro in un’altra modalità. Questa volta ho iniziato a svegliarmi molto presto per vedere che effetto facesse. Per due mesi mi sono alzato alle 5 o 5:30. Mi sedevo in soggiorno prima che la mia famiglia si svegliasse. C’è qualcosa di diverso in una stanza grande (se sei solo). È più facile uscire dalla tua testa. In una stanza piccola, le pareti riflettono la tua voce, ti ricordano chi sei e dove sei. Ogni mattina succedeva qualcosa: magari un verso e un ritornello completi, un’idea intera, una sola frase o qualche accordo. Ma sempre qualcosa.

Per quanto riguarda l’ispirazione, cerco di avvicinarmi il più possibile al mio inconscio. Cosa sto realmente pensando? Cosa significa essere vivi in questo momento?


2. Il 7 dicembre presenterete l’album a Milano, alla Santeria Toscana 31. Come ci si sente a tornare a suonare dal vivo per i fan italiani? Cosa possiamo aspettarci dalla serata?

L’Italia è un paese in cui non abbiamo mai suonato tanto quanto nei paesi circostanti. A volte non c’è una spiegazione per la popolarità. Siamo un po’ più un segreto qui, ma amiamo tantissimo venire. C’è sempre un’atmosfera incredibile nella sala. Potete aspettarvi una band entusiasta e canzoni che ripercorrono tutta la nostra carriera. Sarà la fine del tour, quindi saremo al massimo della nostra forma. Come sempre, sono immensamente grato a chiunque decida di passare la serata con noi.


3. Avete scelto di lavorare nuovamente con Ian Laughton come produttore. Come ha influenzato il suono di Moon Mirror?

Credo che i due principali contributi di Ian siano la sua capacità di darci fiducia e il suo essere energico. Ci ha aiutato a realizzare tutto ciò che volevamo. Il nostro rapporto è così buono che riesce a capire quando siamo sinceri su ciò che proviamo. Ha contribuito a farci dare il massimo durante le registrazioni ai Rockfield Studios e poi veniva a trovarmi ogni paio di settimane a Londra per vedere dove stavo portando le canzoni con melodie, testi e overdub. È anche il nostro tecnico del suono dal vivo e tour manager, il che ha reso l’album più veloce ed energico.


4. Moon Mirror affronta temi universali come amore, dolore e speranza, ma riflette anche i cambiamenti della nostra epoca. Come avete deciso di affrontare questi temi?

Non ho deciso di affrontarli consapevolmente, ma sono sempre più presenti nei miei pensieri mentre cresco. Ora penso di più al mondo che mi circonda (e al mio posto in esso) rispetto alle sole emozioni personali, come facevo in passato. Inoltre, più invecchi, più cambiamenti hai visto.


5. New Propeller è una canzone ispirata alla situazione politica americana. Quali sono i tuoi pensieri sull’attuale situazione negli Stati Uniti, specialmente dopo la rielezione di Trump?

Una cosa che mi consola, ora che i numeri delle elezioni sono più chiari, è che Trump non ha guadagnato molto terreno. È più che altro che i democratici sono rimasti a casa. È deprimente, certo, ma almeno non c’è stato un cambiamento filosofico così profondo come temevamo. Per quanto riguarda dove siamo ora, è difficile dirlo. La nostra speranza migliore è che Trump si accontenti di essere di nuovo al potere e perda l’appetito di fare cambiamenti enormi e duraturi.


6. Con 30 anni di carriera e dieci album in studio, avete trovato un equilibrio tra innovazione e fedeltà al vostro sound. Cosa pensi sia cambiato nella vostra musica e cosa è rimasto costante?

Onestamente, non so come rispondere. Forse sono troppo vicino alla musica per vederlo chiaramente. Qualsiasi interpretazione che un ascoltatore possa avere è valida! I nostri tempi sono diventati più vari, ma registriamo ancora allo stesso modo: tutti insieme in una stanza. Poi porto quelle registrazioni a casa e le finisco.


7. Nella tracklist di Moon Mirror c’è Losing, scritta da Louie Lino. Com’è stato lavorare con lui e che nuovi elementi ha portato nella band?

Louie ed io stavamo aspettando che iniziasse una prova e ci siamo messi a cercare qualcosa di interessante da farci ascoltare. Appena ho sentito Losing, ho pensato che sarebbe stata perfetta per i Nada Surf. Mancava un bridge, e lui era totalmente aperto a farmelo aggiungere. Abbiamo collaborato sull’arrangiamento vocale, e penso che sia venuta fuori una canzone bellissima. Louie, oltre ad essere una persona fantastica, ha portato un nuovo livello di atmosfera nella band, specialmente dal vivo.

press

8. Per chi non potrà assistere ai concerti, come consiglieresti di vivere Moon Mirror? Qual è il messaggio principale che vuoi trasmettere con questo album?

Potrebbe sembrare una risposta vaga, ma voglio trasmettere qualsiasi cosa l’ascoltatore percepisca dall’album. In altre parole, tutte le interpretazioni sono valide. Un’altra interpretazione della domanda potrebbe essere: “Come ti senti riguardo alla vita?”. Scrivere canzoni è semplicemente illustrare come mi sento. Credo che condividere come ci sentiamo sia importante perché dà una consistenza e una realtà alla nostra umanità, necessarie per sentirci bene e motivarci a trattarci con rispetto e dignità.

La risposta a “Come mi sento riguardo alla vita?” potrebbe cambiare leggermente ogni giorno, ma so che ci sono alcune costanti. Penso che la vita sia piena di contraddizioni. È pieno di gioia e umorismo, ma è anche spaventoso e scoraggiante. Alcuni aspetti pratici possono essere noiosi: la logistica è molto importante. C’è ingiustizia e sconsiderazione. Ci sono sorprese, sia buone che cattive. Ci sono misteri interessanti e sconcertanti.

 

Penso che essere vivi sia molto interessante. Ci sono alcune belle caratteristiche della nostra psicologia. Un esempio è che fare regali è spesso più divertente che riceverli. Fare un complimento può essere più gratificante che riceverne uno. Il modo principale in cui mi sento riguardo alla vita è che ne vale la pena, e la felicità può essere creata e nutrita come un giardino.

 


English

1. After a four-year wait, Moon Mirror is finally out. Could you tell us about the experience of working on this album and the main inspirations behind its songs?

Once in a while, I’ll open up the Voice Notes app on my phone, the recording program Logic on my computer at home, or some random notebook, and I’ll be reminded that I write a lot more than I realize. They’re not all complete songs, but they keep coming. When it’s time to make an album, I go into another gear. This time, I started getting up very early to see what that was like. I got up at 5 or 5:30 for a couple of months and sat in the living room before my family woke up. There’s something different about a big room when you’re alone. It’s somehow easier to get out of your head. In a small room, the walls reflect your voice more loudly, reminding you who and where you are. I found that every morning something happened. Maybe I’d get a whole verse and a chorus, maybe a whole idea, or maybe just one line, a couple of chords, or a small feeling—but always something.

As for inspiration, I’m usually trying to get as close to my unconscious as I can. What am I really thinking? What does being alive really feel like in this moment?


2. The album will be presented in Milan on December 7th at Santeria Toscana 31. How does it feel to be back performing live for your Italian fans? What can we expect from the evening?

Italy is a country we haven’t toured nearly as much as the countries around it. Sometimes there’s no explaining popularity. We’re a bit more of a secret there, but we absolutely love coming. There’s always an incredible feeling in the room. You can expect an excited band and songs from throughout our career. It’ll be the tail end of the tour, so we’ll be as tight as we’re capable of being. As ever, I’m so grateful to anyone who decides to spend the evening with us.


3. You chose to work again with Ian Laughton as producer. How did his contribution influence the sound of Moon Mirror?

I think the two main aspects of his influence are that he’s empowering and likes energy. He helped us execute everything we wanted to achieve. Our relationship is so good that he can tell when we’re being honest about how we feel. He helped us do the best we could while recording together at Rockfield, and then he would come up from Cambridge every few weeks. I’d play him where I was taking the songs with melodies, lyrics, and overdubs. He’s also our live engineer and tour manager, which I think helped make the album faster and more energetic.


4. Moon Mirror reflects universal themes of love, pain, and hope, but also focuses on the changes of our era. How did you decide to address these themes?

I didn’t address these themes on purpose, but they are on my mind more and more as I continue to grow up. I tend to think more about the world around me (and my place in it, of course) than about purely my own emotional ups and downs, as I probably used to. Also, the older you get, the more changes you’ve seen.


5. New Propeller is a song inspired by the American political climate. What are your thoughts on the current situation in the United States, especially after Trump’s re-election?

One kind of comforting thought now that the election numbers are clearer is that Trump didn’t really gain that much ground. It’s more that the Democrats stayed home. Of course, that is very depressing too, but at least there hasn’t been as much of a philosophical shift as we feared at first. As to where we are, it’s very difficult to say. Our best hope is that Trump will be satisfied with being in power again and will lose his appetite for making enormous lasting changes.


6. With 30 years of career and ten studio albums, you’ve found a balance between innovation and staying true to your sound. What do you think has changed in your music, and what has remained constant?

Gosh, I guess I really don’t know how to answer that. I think maybe I’m too close to the music to see it. Really, any interpretation that a listener might have is accurate! Our tempos have become more varied, but we still record the same way— all of us in a room playing together. Then I take those recordings home and finish them.


7. The Moon Mirror tracklist includes Losing, written by Louie Lino. What was it like working with him, and what new elements has he brought to the band?

Louie and I were sitting around waiting for band practice to start and began looking for random things to play each other on our laptops. As soon as I heard Losing, I thought it would make a great Nada Surf song. I felt it was missing a bridge, and he was totally open to my adding one. We collaborated on the vocal arrangement, and I think it came out beautifully. It’s a really lovely song. Aside from being a wonderful person to hang out with, I feel like Louie’s playing has opened up another level of atmosphere in the band, particularly in our live presentation. He adds a lot of depth and mystery.


8. For those who can’t attend the concerts, how would you recommend they experience Moon Mirror? What is the main message you want to convey with this album?

It sounds like a cop-out, but I really want to convey whatever the listener gets from the album. In other words, I think all interpretations are valid.

Another way I might interpret the question is: “How do you feel about life?” Because that’s what songwriting really is to me—just illustrating how I feel. Now, let me be clear that I’m under no illusion that how I feel is of any importance. But I think that collectively sharing how we feel with each other is important because it gives texture and realness to our humanity, which we need not only to feel okay, but also as motivation for treating each other with respect and dignity.

The answer to “How do I feel about life?” might change slightly every day, but I know there are some constants. I think life is full of contradictions. It’s full of joy and humor, but it’s also scary and dispiriting. Some of the practical aspects can be tedious—there are a lot of logistics involved. There is unfairness and inconsideration. There are surprises, both good and bad. There are interesting mysteries and bewildering ones.

I think being alive is very interesting. There are some beautiful features of our psychology. One example is that giving gifts is often more fun than receiving them. Giving a compliment can be more rewarding than receiving one. The main way I feel about life is that it’s worth the effort, and happiness can be created and nurtured like a garden.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Hub Music Factory (@hubmusicfactory)

redazione
Author

Comments are closed.