Dopo il successo di Pink Floyd At Pompeii – MCMLXXII, che ad aprile ha coinvolto 55 mila spettatori nelle sale italiane e ha conquistato la vetta delle classifiche FIMI, Roger Waters torna con un nuovo progetto che unisce musica e impegno.
Dal 23 al 30 luglio sarà infatti nelle sale italiane il film concerto “This Is Not A Drill: Live From Prague – The Movie”, un’esclusiva distribuita in Italia da Nexo Studios che documenta uno degli spettacoli più significativi degli ultimi anni. Registrato alla O2 Arena di Praga il 25 maggio 2023, lo show rappresenta il cosiddetto “primo vero tour d’addio” del leggendario artista, e si presenta come un viaggio intenso e visivamente spettacolare, che unisce musica e riflessione su temi attuali e urgenti.
Il film, diretto da Sean Evans, collaboratore storico di Waters, è stato realizzato in 8K con audio rimasterizzato, garantendo una qualità visiva e sonora di altissimo livello. La performance dal vivo comprende venti brani tra i classici dei Pink Floyd e le opere soliste di Roger Waters, tra cui “Us & Them”, “Comfortably Numb”, “Wish You Were Here”, “Is This The Life We Really Want?” e l’inedito “The Bar”.
A supportare Waters sul palco una band di musicisti di grande talento: Jonathan Wilson, Dave Kilminster, Jon Carin, Gus Seyffert, Joey Waronker, Robert Walter, Shanay Johnson, Amanda Belair e Seamus Blake, capaci di offrire una performance intensa ma equilibrata, con un chiaro messaggio a favore dell’amore, della tutela e della condivisione del nostro pianeta.
L’uscita dell’album live, anch’esso intitolato “This Is Not A Drill: Live From Prague – The Movie”, è prevista per l’1 agosto in diverse versioni: box 4 LP, DVD, doppio CD, Blu-Ray e digitale (Legacy Recordings / Sony Music). Il preorder è già disponibile.
Per dare un’anticipazione, è online la clip della performance di “Wish You Were Here”, che permette di apprezzare l’atmosfera unica dello spettacolo:
I biglietti per il film concerto sono disponibili in prevendita dalle ore 15.00 del 12 giugno su www.rogerwaters.film, dove si può consultare anche l’elenco delle sale aderenti all’iniziativa.
Roger Waters prosegue così il suo percorso artistico con un’opera che mescola musica, emozione e denuncia, invitando il pubblico a riflettere sul presente e a impegnarsi per il futuro.
Comments are closed.